Architetto: | |
Ingegnere: | Belelli Umberto, De Felice Raffaello, Morandi Riccardo |
Opera: | Centrale Elettronucleare del Garigliano |
Data inizio: | 1959 |
Data fine: | 1964 |
Luogo: | Garigliano (Caserta) |
Tipo edilizio: | stabilimento industriale |
Tipologia Strutturale: | calotta sferica, struttura a telaio semplice, setto |
Sistema costruttivo: | c.a. |
Impresa: | Società Italstrade |
Bibliografia: | U. Belelli, R. De Felice, La Centrale Elettronucleare del Garigliano, in "L'industra italiana del cemento", 7, luglio, 1963, pp. 499-518 |
Descrizione: | La sezione nucleare è racchiusa in un grande contenitore sferico in acciaio, dove trovano posto il reattore, i due generatori di vapore secondario, i sistemi ausiliari della parte nucleare e le attrezzature per il maneggio e la ricarica del combustibile. [[...] L'edificio della Centrale che occupa un'area di circa 4.400 metri quadrati, consta di due corpi ben distinti, di cui uno destinato a uffici, laboratori e sala quadri, l'altro al macchinario convenzionale dell'impianto. [[...] La sfera di contenimento [[...] poggia su una calotta che circonda l'emisfero inferiore per circa metà del raggio. Il carico totale viene trasmesso agli strati portanti del terreno mediante 751 pali della lunghezza media di 15 m e del diametro di 0,50 m. Per le fondazioni sono stati impiegati circa 8000 mc di calcestruzzo e 500 t di tondino di ferro. [[...] Nel caso della centrale del Garigliano la ricerca tecnica e formale è consistita essenzialmente nella realizzazione dei due corpi principali e cioé la sfera di contenimento del reattore e l'edificio della sezione convenzionale, un parallelepipedo senza aperture dalle dimensioni planimetriche di 80 x 21 m e dell'altezza di circa 25 m. |
Redattore scheda: | |