| Architetto: | |
| Ingegnere: | Morandi Riccardo |
| Opera: | Centro Studi della Bombrini-Parodi-Delfino |
| Data inizio: | 1955 |
| Data fine: | 1957 |
| Luogo: | Colleferro (Rm) |
| Tipo edilizio: | stabilimento industriale |
| Tipologia Strutturale: | struttura a telaio complesso, trave a sbalzo (mensola) |
| Sistema costruttivo: | c.a. |
| Impresa: | |
| Bibliografia: | M. Rutelli, Centro Studi della B.D.P. a Colleferro; R. Morandi, Un'applicazione della precompressione nel campo delle grandi coperture industriali, in "L'architettura cronache e storia", n.4, novembre-dicembre 1955, pp. 512-514; 569-572. |
| Descrizione: | Il complesso è costituito da due edifici studiosamente contrastanti nel volume e nella destinazione. Nel corpo lineare sono collocati laboratori, uffici e biblioteca. Caratterizzano funzionalmente questo edificio i due ordini di finestrature per ogni piano, progettati per ottenere luce diretta concentrata nei posti di lavoro esterni e luce riflessa in quelli interni. Il corpo della sala per conferenze è a un solo piano fuori terra. L'aula comprende 200 posti e ha una struttura cementizia a vista, costituita da quattro telai iperstatici che si protengono anteriormente per formare la pensilina ondulata che collega questo corpo alla biblioteca.
Morandi: |
| Redattore scheda: | Skansi Luka |